VIA
Con il nuovo dispositivo acustico per non vedenti VIA (Visually Impaired Aid), La Semaforica propone un prodotto che unisce affidabilità di funzionamento, robustezza costruttiva e gradevolezza nell’aspetto estetico grazie al nuovo design unico nel suo genere.
Semplicità di configurazione, ed una libreria di toni sempre aggiornata consentono l’impiego di questo dispositivo in qualsiasi contesto di installazione sia italiano che internazionale.
Contattaci per maggiori informazioniCon il nuovo dispositivo acustico per non vedenti VIA (Visually Impaired Aid), La Semaforica propone un prodotto che unisce affidabilità di funzionamento, robustezza costruttiva e gradevolezza nell’aspetto estetico grazie al nuovo design unico nel suo genere.
Semplicità di configurazione, ed una libreria di toni sempre aggiornata consentono l’impiego di questo dispositivo in qualsiasi contesto di installazione sia italiano che internazionale.
VIA è un’audioguida elettronica che garantisce un attraversamento sicuro, alle persone non vedenti, nei passaggi pedonali semaforizzati grazie ad una tecnologia a microcontrollore basata su architettura Cortex-M4, in cui sono implementate funzionalità di elevata sicurezza, maturate durante la lunga esperienza de La Semaforica nella progettazione di sistemi di regolazione semaforica veicolare e pedonale.
L’avanzata tecnologia elettronica, utilizzata nelle componenti di riproduzione audio, assieme ad un elevato livello di configurabilità, permette a VIA di riprodurre contemporaneamente DUE indicazioni sonore differenti, rispettivamente dagli speaker anteriore e posteriore, in qualsiasi fase semaforica della lanterna associata.
In tal modo, VIA non solo garantisce la sicurezza degli utenti durante l’attraversamento (riproducendo con lo speaker anteriore i classici suoni dedicati alle fasi pedonali di via libera, sgombero ed attesa), ma può fornire loro un valido aiuto durante l’avvicinamento all’attraversamento pedonale per individuare la posizione del dispositivo di prenotazione pedonale.
Grazie allo speaker posteriore, infatti, VIA può:
I codec audio di cui è dotato, permettono a VIA di riprodurre due tipologie fondamentali di suoni:
Infine, grazie ad una memoria non volatile opportunamente dimensionata, VIA è in grado di riprodurre file audio in formato .wav anche registrati e caricati dall’utente, oltre a quelli appartenenti alla libreria di suoni pre-caricata al suo interno.
Come richiesto dalle varie normative internazionali di settore, infine, VIA è in grado di riprodurre i suoni con volume adattatiivo al rumore di fondo: il microconntrollore che ne gestisce il funzionamento, infatti, implementa algoritmi di analisi del suono che permettono al dispositivo di mantenere livelli di pressione sonora adeguati alla corretta udibilità in qualsiasi contesto, sia esso di elevata rumorosità oppure di quiete.
Materiale | Policarbonato |
Colore | Selezionabile su richiesta |
Tensione di ingresso nominale | 110 VAC, 230 VAC, 12-24 VDC (40 VAC disponibile a richiesta) |
Assorbimento in potenza | Max. 11,5 W (speaker anterirore e posteriore a massimo volume) Min. 1,7 W (speaker spenti) |
Numero di speaker | Anteriore, posteriore o entrambi |
Suoni disponibili | Libreria di 13 suoni caricati in Flash Memory
Possibilità di caricare suoni registrati dall’utente
Possibilità di caricare suoni costruiti su specifica del cliente relativamente a frequenza, tono e duty cycle |
Volume | Fisso o adattativo |
Controllo da remoto | PC e App (Smartphone e tablet) |
Sicurezza Elettrica | EN50556 |
EMC | EN50293 |
Classe di isolamento | Classe II |
Grado IP | IP55 Ref. EN60529 |
Vibrazioni | IEC 60068-2-34 |
Come già in parte anticipato, VIA è stato pensato per poter essere utilizzato in qualsiasi tipo di contesto applicativo È pertanto disponibile in versioni sia a singolo che a doppio speaker, in cui per ogni speaker è possibile:
In caso di abilitazione di tale funzionalità è possibile impostare dei livelli di soglia per il volume di riproduzione massimo, minimo e per il rapporto segnale rumore da mantenere.
In caso di inibizione di tale funzionalità, è possibile impostare un valore fisso per la riproduzione;
È infine possibile impostare un calendario di funzionamento che indichi al dispositivo in quali fasce orarie del giorno deve entrare in funzione.
VIA può essere utilizzato come dispositivo stand-alone, cioè funzionante secondo la modalità di configurazione concordata col cliente, ma senza alcuna possibilità di monitoraggio o configurazione da remoto.
Tuttavia, collegando il dispositivo VIA con l’unità opzionale CDI (Control Device Interface) attraverso l’interfaccia di comunicazione RS485 di cui è dotato, è possibile effettuare diverse operazioni da remoto, tra cui:
Possibilità di fissaggio tramite staffe universali reperibili sul mercato grazie ai due inserti M8 presenti. Quote espresse in mm.