RSC

Regolatore Semaforico Centralizzabile

Il regolatore semaforico centralizzabile RSC è un sistema modulare sviluppato da La Semaforica per incontrare le esigenze di regolazione del traffico di qualsiasi natura e complessità.

Costruito in accordo con la Norma UNI EN 12675 e corredato di Certificazione di conformità CE.

Test di laboratorio disponibili.

Contattaci per maggiori informazioni

Basato su una struttura multiprocessore, è formato da un’unità centrale di controllo espandibile a PC industriale 32 bit e da una serie di microprocessori periferici per la gestione di ingressi e uscite.

La scheda di controllo CPU implementa il protocollo TCP-IP consentendo un alto grado di connettibilità a qualsiasi tipo di Centro di controllo con uno scambio dati ad alto livello come in una normale rete LAN.

Costituito da schede elettroniche modulari di formato EUROPA (100mmx160mm) alloggiate in rack 19” 3/6U con connettori polarizzati a norme DIN41612, è provvisto di pannello frontale con ampio display LCD a 80 caratteri che rende facile ed intuitiva l’interfaccia con gli operatori del traffico.

Funzioni base:

  • Lampeggio
  • Tutto Rosso
  • Manuale con comando a pulsante o a distanza
  • Automatico a tempi fissi
  • Sincronizzato
  • Funzione GPS
  • Attuato dal traffico con fasi a soppressione e/o prolungamento
  • Funzione luci spente
  • Generazione dinamica di piano in base al rilievo dei dati di traffico
  • Preferenziamento dei mezzi pubblici o mezzi di soccorso
  • Cambio automatico ora legale/solare
  • Monitoraggio di tutte le lampade collegate
  • Acquisizione e archiviazione dei dati traffico raccolti tramite sensori a spira e/o a tecnologia microonde
  • Centralizzazione ad inserzione di piano o ad avanzamento di fase.
  • Telesorveglianza con invio automatico di messaggi SMS o fax all’insorgere di anomalie sul regolatore
  • Inserzione di Piano tramite Tabella settimanale interna
  • Inserzione di Piano su date speciali con calendario annuale
  • Archiviazione automatica delle avarie, cambi di stato con indicazione di Temperatura interna e Tensione di alimentazione.
  • Funzionamento degenerato con algoritmi di gestione evento allarme
  • Algoritmo gestione prioritaria per linee tranviarie
  • Display da 80 caratteri con visualizzazione temperatura interna all’armadio, potenza istantanea e alimentazione di rete

  • 32 gruppi semaforici (espandibili a 42)
  • Carico massimo per uscita lampade 4A
  • 32 ingressi digitali (espandibili a 80)
  • 32 uscite digitali (opzionali)
  • 16 programmi autonomi selezionabili da pannello LCD, controllo remoto o tabelle settimanali interne programmabili
  • 2 porte seriali RS232 1 porta Ethernet (espandibili a 4 RS232, 2 USB 1 RS485)
  • Rilevamento Classificato dei dati di traffico (32 ingressi su 8 classi di lunghezza e 8 classi di velocità).
  • Centralizzabile con Sistema TMacs
  • Centralizzabile con Sistema PASPA
  • Centralizzabile con Sistema SIGMA (Elsag)
  • Centralizzabile con Sistema SPOT/UTOPIA (Mizar)
  • Connessioni tramite GPRS, linee dedicate
  • Generazione Dinamica del Piano semaforico
  • Alimentazione 230 Vac (disponibile 42 Vac)
  • Software multilingua

Controlli e sicurezza

Con riferimento alla norma UNI EN 12675 il regolatore prevede una serie di circuiti di controllo ridondanti e su Hardware differenziati in modo da garantire una totale sicurezza sul corretto funzionamento dell’impianto semaforico.

In particolare:

  • “VERDI NEMICI”: controllo sull’incompatibilità di due luci verdi contemporaneamente accese
  • “MATRICE DI INTERGREEN”: controllo dell’intertempo tra le luci verdi in funzione dei tempi minimi di accensione e di una matrice di compatibilità programmabile
  • “ERRORE PROGRAMMA”: controllo sul piano semaforico e sulla correttezza dei tempi programmati
  • “CONTROLLO IN CORRENTE”: controllo in corrente su tutte le lampade presenti sull’impianto
  • “CONTROLLO LUCI ERRONEAMENTE SPENTE”: controllo carichi fulminati
  • “CONTROLLO LUCI ERRONEAMENTE ACCESE”: controllo cavi in cortocircuito

Generazione dinamica di piano (CDF)

Obiettivi del controllo CDF:
Calcolo dei tempi di verde ottimali su ogni direttrice in funzione del flusso misurato e della fluidità riscontrata.
Naturalmente può essere integrato con il normale funzionamento di attuazione (microregolazione) che agisce sui tempi minimi.
L’insieme delle due regolazione porta ad una gestione ottimale dell’intersezione.
Il regolatore RSC è in grado di calcolare ed adattare, in tempo reale, i tempi semaforici alle reali necessità del traffico.
La generazione dinamica di piano, rispetto al cambio programma orario, permette di modificare il programma basandosi sulla reale richiesta del traffico e non su calcoli statistici fatti a tavolino.

Funzionamento centralizzato

RSC può essere impiegato nei vari sistemi di Centralizzazione con gestione: a scelta di piano ad avanzamento di fase o in sistemi sincronizzati.

Nel Sistema di Centrale TMacs sviluppato da La Semaforica è possibile scegliere tra le varie tipologie di gestione; gli impianti vengono associati ad una o più aree geografiche la cui selezione avviene tramite una scelta ad albero sul menù presentato; i rami possono rappresentare sia un impianto singolo, sia una rete di impianti che a sua volta permette la selezione dei singoli regolatori.

Scheda tecnica

Scarica la scheda tecnica di questo prodotto

Scarica PDF
Anima
Asso Segnaletica

Copyright © 2023 La Semaforica srl. Tutti i diritti riservati. – P.IVA 00206150286 – Privacy e Cookie PolicyInformativa G.D.P.R. | Credits: Stefano Valso